Visualizzazione post con etichetta pubblicità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pubblicità. Mostra tutti i post

martedì 8 maggio 2012

Narrazioni..
Nelle fiabe..
Fratellino e sorellina (dei fratelli Grimm dalla raccolta Kinder- und Hausmarchen)

Illustrazioni della fiaba a opera di Franz Muller-Munster (1867)

"[...] Per un certo periodo vissero da soli in quel luogo sperduto, ma un giorno accadde che il re di quella terra organizzò una grande battuta di caccia proprio in quei boschi. [...]"



Nella letteratura..
 Estratto da "L'organizzazione della scuola e della cultura" di Antonio Gramsci (1949)
" [...] è da tener presente la tendenza in isviluppo per cui ogni attività pratica tende a crearsi una suo scuola specializzata, così come ogni attività intellettuale tende a crearsi i propri circoli di cultura, che assumono la funzione di istituzioni postscolastiche specializzate dell'organizzare le condizioni in cui sia possibile tenersi al corrente dei progressi che si verificano nel proprio ramo scientifico. [...]




Nei fumetti..




Nelle canzoni..
44 gatti  (di G.Cesarini)

"Nella cantina di un palazzone
tutti i gattini senza padrone
organizzarono una riunione
per precisare la situazione.."


Non m'annoio (di L. Jovanotti)
"..l'unica cosa che ci è data fare è avere il tempo da poter organizzare.."


Nel cinema..
Metropolis di Fritz Lang 
Un film muto, di fantascienza, che descrive un mondo da incubo, una società rigidamente divisa in due schieramenti: i pensatori, da una parte, erano preposti all'organizzazione dell'ordine sociale, i lavoratori, dall'altra, forzati a turni di lavoro massacranti nelle fabbriche del sottosuolo.

"Nella modernità di Metropolis, in cui la ragione organizza il sistema socio- economico, l'uomo si limita a servire le macchine solo come particella della massa. Ogni individuo rappresenta una semplice cellula di un insieme omogeneo di grosse dimensioni orientato alla produzione industriale."

Fotogramma del film Metropolis
A scandire il tempo del velocissimo meccanismo di produzione industriale è un orologio di grosse dimensioni; esso ha solo dieci sezioni poiché serve a regolare solo le dieci ore del turno di lavoro.
All'interno della fabbrica, archetipo della modernità conta solo la puntualità del lavoro e l'andamento irreversibile della produzione e del progresso tecnico. 

Nei filmati pubblicitari..
"Space Bag organize your home and reduce all that clutter!" 
Space Bag organizza la tua casa e riduce tutta quella confusione!

mercoledì 18 aprile 2012

Iconografia
Nell'arte primitiva

Incisione rupestre del Tassili n'Ajjer
Le incisioni rupestri sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere.Questa incisione raffigura una scena di caccia e mostra l'organizzazione del gruppo di cacciatori che, con degli utensili simili a degli archi, si apprestano ad uccidere una mandria di buoi.

Nell'arte egizia
Dipinto tombale
Questo dipinto rappresenta l'organizzazione del lavoro nell'antico egitto; i compiti erano assegnati essenzialmente in base al ceto ed al sesso.



Nell'arte medievale e Rinascimentale 

Una scena della "Piccola caccia"

Il mosaico raffigura il drammatico abbattimento di un cinghiale che ha ferito un uomo in una palude, eroicamente salvato dai compagni. Da notare le figure dei due uomini nascosti dietro la roccia: uno prova a colpire la bestia con un sasso, l'altro si tocca la fronte impaurito; al centro della scena il soccorritore dell'uomo ferito, che con una lancia uccide l'animale.Il mosaico mostra l'organizzazione dei tre uomini, finalizzata a salvare la vita dell'uomo ferito.

Nell'arte dal Barocco al Settecento
Interno di cucina con parabola del grande banchetto  (1605)
Il dipinto di Wttewael, esponente del Barocco olandese, risale al 1605; nella scena è raffigurata una cucina all'interno della quale cuochi e servitori si affaccendano a preparare un sontuoso pranzo.L'opera mette in evidenza l'organizzazione del lavoro dei servi necessaria alla riuscita del banchetto.

Nell'arte dell'Ottocento
La zattera della Medusa   (1819)
La zattera della Medusa è stato realizzato da Géricault nel 1818 . Il dipinto rappresenta il momento in cui, dopo il naufragio della fregata francese Méduse, alcuni dei naufraghi, alla deriva da settimane su di una zattera di fortuna, scorgono una nave giungere all'orizzonte. Gli uomini al centro della scena , hanno appena visto la nave della salvezza e il gruppo di cadaveri in primo piano forma la base da cui emergono i sopravvissuti, intenti a stagliarsi il più alti possibile per richiamare l'attenzione della nave. Il dipinto mostra l'organizzazione dei superstiti che, formando una  di piramide umana, tentano di richiamare la nave che li porterà in salvo.

Nell'arte del Novecento
Fuga dall'Etna 1937-1938

In questo dipinto di Renato Guttuso si evidenzia la mancanzia di organizzazione, il disordine, sintomo di guerra e di rivolta.

Nella pubblicità


Nei francobolli
Un francobollo può anche servire a fermare nel tempo la memoria di un evento;si tratta dei francobolli commemorativi.In questo caso viene commemorato il quarantesimo anniversario dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro. La vignetta, ossia la parte illustrata del francobollo, raffigura il monumento dei lavoratori e la sede dell'organizzazione, a Ginevra.